|
NOTE BIOGRAFICHE:
Sono Piera Cescon, avvocato civilista e consulente d’impresa, titolare dello Studio Legale Avv. Piera Cescon con sede in Conegliano via Manin 26.
Nata a Conegliano nel 1956, laureata all’Università di Padova nel 1980.
Appena laureata ho iniziato a lavorare presso uno dei più importanti studi legali di Conegliano, e dal 1989 sono titolare dello studio legale.
Mi occupo delle tematiche civili inerenti alle successioni, matrimonio, proprietà, contratti, e di consulenza alle imprese, con particolare riferimento alla contrattualistica ed alla responsabilità nell’esercizio dell’attività d’impresa.
Il mio bagaglio di competenze si è formato attraverso lo svolgimento continuativo dell’attività professionale in sede giudiziale, mediazione ed arbitrato e particolarmente con la frequentazione, quale consulente legale, di numerose piccole e medie imprese, operanti in settori diversi, verso le quali si è orientato il mio interesse.
L’esperienza professionale è stata inoltre arricchita dal costante impegno nel volontariato, con gli incarichi di giudice onorario, Vice pretore di Conegliano; consigliere dell’Ordine Avvocati di Treviso; Sindaco del Comune di Vazzola dal 2014 al 2019. Quest’ultima esperienza è stata particolarmente importante sia sotto il profilo umano che organizzativo, richiedendo la pratica dell’ascolto di categorie molto diverse di persone, l’esercizio della mediazione, e di competenze tecniche interdisciplinari in tema di bilancio,urbanistica, appalti, lavori pubblici.
Sono una sostenitrice della mediazione e dell’arbitrato, quali strumenti per la risoluzione delle controversie alternativi rispetto al ricorso all’Autorità giudiziaria. Iscritta per un decennio all’albo dei mediatori civili e commerciali presso la Camera di Commercio di Treviso, continuo a credere, praticare, e divulgare la cultura della mediazione e l’arbitrato.
Per evitare responsabilità, e conseguenze patrimoniali, è indispensabile che gli imprenditori, e gli amministratori di società, siano consapevoli dei rischi ai quali sono esposti, del contenuto e della evoluzione della normativa italiana in materia di attività d’impresa, dell’ampliamento della casistica di reati che comportano pesanti responsabilità ai sensi del Dlgs 231/2001, e delle modifiche introdotte alle procedure concorsuali, ed a seguito della introduzione delle misure di allerta previste dal Codice della crisi d’impresa. La conoscenza, l’approccio multidisciplinare e l’esperienza, sono indispensabili per prevenire e superare i problemi. |
|